Gardens of Switzerland
Swiss Gardens and Landscapes
Gardens of Switzerland è un'iniziativa che nasce per far conoscere e valorizzare i giardini della Confederazione Elvetica. Ogni Cantone ha il proprio patrimonio di giardini sia pubblici sia privati, contraddistinti da un altissimo livello di manutenzione.
Gardens of Switzerland, oltre a creare una rete di giardini visitabili, vuole contribuire a una migliore conoscenza della storia dell’arte dei giardini e della botanica elvetica attraverso conferenze, corsi e pubblicazioni dedicate.
La Svizzera è nota in tutto il mondo per l'industria farmaceutica, orologiera e come importante centro finanziario, ma è meno conosciuta per la cura nella salvaguardia del paesaggio. Noi crediamo che i giardini non siano una forma di arte minore, ma piuttosto un aspetto importante della vita comunitaria.
Il nome è in inglese in modo da essere riconoscibile da un pubblico più ampio a livello internazionale. Sarà, speriamo, così più facile trovare aperti al pubblico i giardini svizzeri e quindi crediamo di poter contribuire ad aumentare il turismo almeno 8 mesi all'anno.
Gardens of Switzerland mira ad aumentare la conoscenza della Svizzera, dei suoi spettacolari paesaggi e della sua flora autoctona.
IN MEMORIAM
"La scomparsa di Marco Borradori, Sindaco di Lugano, è stato uno shock per tutti quelli che lo hanno conosciuto. Vorrei aggiungere alle molte condoglianze quelle di Gardens of Switzerland, una rete che è nata anche grazie al suo intervento.
Marco Borradori, come Sindaco del Comune di Lugano, ha sempre sostenuto la rete Gardens of Switzerland.
Fu lui ad organizzare la prima presentazione della rete al Parco Ciani a Lugano, invitando giornalisti svizzeri ed italiani.
Marco Borradori era un politico di professione ma anche un uomo di cultura. Credeva che i giardini non fossero un'arte minore e che Lugano con il Parco Ciani, Carona con il Parco San Grato, Morcote con il Parco Scherrer avessero un patrimonio botanico ed artistico di grande valore, da far conoscere ancor più e meglio.
Lo ricordo con gratitudine, ci mancheranno molto la sua gentilezza e il suo impegno per la cultura."
Judith Wade